Firmato Accordo tra Arma dei Carabinieri Subacquei di Messina e l’INGV Sez. Palermo
News
Porte aperte all’INGV
Martedì 30 ottobre, dalle ore 9:00 alle 17:00, la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizzerà incontri tra i ricercatori e gli studenti di alcune scuole secondarie di II° grado per rispondere alle domande sulla sismicità, sull’attività vulcanica e sulle tematiche ambientali del nostro Paese. Inoltre, si terranno seminari sul ruolo della geochimica nello studio dei vulcani, dei terremoti e dell’ambiente.
Per maggiori informazioni: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1827%20IL-30-OTTOBRE-PORTE-APERTE-ALL-INGV
E_PAAI_LOCANDINA_A3_PALERMOSeminario: Developing lipid biomarkers for aerobic and anaerobic methane oxidation in the environment – methane oxidation in soils at terrestrial methane seeps in southern Sicily, Italy.
Mercoledì 24 ottobre 2018, ore 11:30 presso la sede INGV di Palermo, via Ugo La Malfa 153, la dott.ssa Nadine Smit terrà il seminario “Developing lipid biomarkers for aerobic and anaerobic methane oxidation in the environment – methane oxidation in soils at terrestrial methane seeps in southern Sicily, Italy”.
Il seminario nasce da un accordo di collaborazione tra L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Royal Netherlands Institute for Sea Researc. Collaborano Fausto Grassa e Nadine Smit.
Locandina seminario22_10L’INGV partecipa alle Giornate FAI d’Autunno 2018
Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 10.00 alle 17.00, tornano le Giornate del Fondo Ambiente Italiano (FAI) d’Autunno.
L’evento, che nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, vede la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
In 250 città italiane apriranno al pubblico 660 siti solitamente non visitabili, con 3.800 volontari pronti ad accompagnare i visitatori attraverso 150 itinerari tematici. Tra i luoghi coinvolti dalla iniziativa palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei, fari ma anche interi borghi, quartieri, mulini, dighe, cisterne e acquedotti.
Tema di questo anno, i “luoghi d’acqua”. In accordo con la campagna #salvalacqua (https://www.fondoambiente.it/il-fai/il-fai-che-vigila/salva-l-acqua) e con il contributo dell’INGV, DiSTeM-Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare, STEBICEF-Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, Dipartimento di Ingegneria Idraulica dell’Università degli Studi di Palermo e Associazione Geode, coinvolti in una serie di iniziative volte ad aumentare la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini sul valore di questo bene, prezioso e non inesauribile.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 10.00 alle 17.00, i visitatori potranno partecipare ai laboratori curati dai ricercatori INGV della sezione di Palermo: Dalla Geochimica alla Giochimica, piccoli esperimenti di chimica per i più piccoli; Geochimica delle acque in aree vulcaniche attive; Osservatori Sottomarini, campionamento subacqueo. Obiettivo delle iniziative sarà spiegare al pubblico il lavoro di ricerca dell’Istituto nelle aree vulcaniche attive, la geochimica delle acque e come queste possano fornire informazioni utili sul monitoraggio e sulla sorveglianza dei vulcani attivi italiani.
In programma, inoltre, sia sabato 13 che domenica 14 ottobre alle 11.00 presso l’Ecomuseo “Mare Memoria Viva” il seminario Alla scoperta del Mondo Sommerso: la nuova generazione degli osservatori sottomarini a cura dei ricercatori INGV.
Per maggiori informazioni: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1822%20L-INGV-PARTECIPA-ALLE-GIORNATE-FAI-D-AUTUNNO-2018
https://www.fondoambiente.it/luoghi/ecomuseo-urbano-mare-memoria-viva?gfa
VISIONS OF THE EARTH – L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica
Venerdì 12 ottobre alle 17.00, presso il Museo Regionale Palazzo d’Aumale di Terrasini, Palermo, verrà presentata la mostra VISIONS OF THE EARTH – L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica, organizzata dal Collettivo Neuma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
L’inaugurazione sarà preceduta da una preview del Collettivo Neuma in collaborazione con l’INGV, in programma oggi 11 ottobre alle 20.30 presso il Cinema Rouge et Noir di Palermo, a cui seguirà la proiezione del film “Il senso della bellezza” del regista romano Valerio Jalongo, presente in sala e alla cerimonia di apertura.
L’esposizione affronta il tema della visualizzazione e della salvaguardia della Terra, nella relazione Arte/Scienza, mediante tecnologie di osservazione utilizzate in sismologia e vulcanologia. Benché i terremoti e le eruzioni vulcaniche abbiano alimentato miti e leggende nel corso della storia, la ricerca attraverso strumentazioni sempre più tecnologicamente avanzate è relativamente giovane e l’iconografia legata a questa imprescindibile tecnologia lo è ancor di più.
I visitatori potranno osservare strumenti di rilevamento, come sismografi di terra e di mare, plastici con sistemi di misura dei gas vulcanici e riproduzioni di vulcani in scala ridotta, forniti per l’occasione dall’INGV di Catania, Palermo e Gibilmanna.
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre al 14 dicembre, dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Lunedì chiuso, ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa-3/1819-visions-of-the-earth-l-arte-e-la-cultura-visuale-sismografica-e-vulcanologica
Link al video: https://www.youtube.com/watch?
Convegno di apertura della mostra – “PAESAGGI SISMICI, IL BELICE A 50 ANNI DAL TERREMOTO”
Venerdì 5 ottobre 2018 – Convegno di apertura della mostra “PAESAGGI SISMICI, IL BELICE A 50 ANNI DAL TERREMOTO”
Notte Europea dei Ricercatori 2018 – SHARPER 2018
Venerdì 28 settembre, ore 19:00, presso l’Orto Botanico – via Lincoln, 2 – Palermo, la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2018, nell’ambito del progetto SHARPER (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), con la seguente attività:
VOLCANO LAB “Vulcani e Terremoti: tweet dall’interno della Terra!” dove verrà mostrato un modello di vulcano e il funzionamento di un sismografo. L’attività vulcanica e quella sismica saranno messe in relazione con dei campioni di rocce vulcaniche siciliane. Si illustreranno le caratteristiche geologiche del nostro Paese e la carta della pericolosità sismica in Italia.
Per maggiori informazioni: http://www.sharper-night.it/sharper-palermo/
Programma: SHARPER_Palermo-2018
Seminario: What tremor spectrum tells about the eruptive sites: the 2015-2017 eruption cycles at Piton de la Fournaise
Giovedì 13 Settembre 2018 alle ore 10.00 presso la sede INGV di Palermo, via Ugo la Malfa 153, auletta convegni, il Dr. Allan Derrien terrà il seminario: “What tremor spectrum tells about the eruptive sites: the 2015-2017 eruption cycles at Piton de la Fournaise”.
“VISIONS OF THE EARTH L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica”
Sabato 13 Ottobre 2018 08:00 – Venerdì 14 Dicembre 2018 18:00, “VISIONS OF THE EARTH L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica”
USTICA, dall’1 al 7 luglio 2018 – CORSO VULCANOLOGIA
Esordisce questa estate a Ustica, dall’1 al 7 luglio 2018, un breve Corso di Vulcanologia, aperto a studenti e cultori della materia e tenuto da professori universitari e ricercatori.
L’iniziativa è del Laboratorio Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica (LABMUST), in collaborazione con: Villaggio Letterario, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV), Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, Area Marina Protetta di Ustica, Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, Regione Siciliana.
Il Corso prevede l’assegnazione di Crediti Formativi per Studenti Universitari e un Attestato di Partecipazione per tutti.
L’INGV ha istituito per questo corso 3 Borse di Studio per gli iscritti al “CORSO DI VULCANOLOGIA” che copriranno i costi di iscrizione. Le borse verranno assegnate sulla base della valutazione della tesi di Laurea Triennale o Magistrale e del CV. Chi intende partecipare dovrà inviare la richiesta al comitato organizzatore, entro lunedì 25 giugno, alla email: info@villaggiopuntaspalmatore.com, allegando CV e copia della tesi come file in formato pdf.
Il Corso è una filiazione del Workshop sul Vulcanismo nel Mediterraneo che si è tenuto a Ustica nel mese di Settembre 2017 con un’ampia partecipazione di ricercatori, i cui contributi sono in corso di pubblicazione sulla rivista Annals of Geophysics dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Le lezioni saranno tenute dal prof. Roberto Scandone (già ordinario di Fisica del Vulcanismo all’Università di Roma Tre), dalla dotto.ssa Lisetta Giacomelli e dal dott. Franco Foresta Martin Direttore di LABMUST. giovedì 5 alle ore 11 il dott. Manfredi Longo, Responsabile dell’Unità Funzionale Ricerca e Tecnologia Marina della Sezione INGV di Palermo, terrà la conferenza a invito su: “I vulcani sottomarini del Mar Tirreno”. In programma anche diverse escursioni fra le formazioni vulcaniche dell’isola. La segreteria scientifica del corso è a cura della dott.ssa Licia Corsale dell’INGV. Ai partecipanti sarà dato materiale didattico.
CorsoDiVulcanologia_completo