24/04/2017 – Giornale di Sicilia – Esalazioni controllate, non pericolose per l’uomo
gds-23-04-2017
News
SEW-Save the Etna World
Giovedì 4 Maggio 2017, Ente Parco dell’Etna, via del Convento n.45, Nicolosi (CT), presentazione del Progetto “SEW-Save the Etna World”, finanziato dalla Fondazione CON IL SUD è guidato dal Fondo Siciliano per la Natura, parteciperà come partner l’INGV (l’Osservatorio Etneo e la sezione di Palermo), insieme all’Ente Parco dell’Etna, la Rete fattorie sociali Sicilia, l’Onlus Fondo Siciliano per la Natura, l’associazione delle Pro -loco siciliane dell’Unione Nazionale Pro-Loco d’Italia.
Il progetto SEW, Save the Etna World, propone l’attuazione di un programma di azioni interdisciplinari finalizzato alla valorizzazione e alla tutela ambientale di alcuni siti chiave del Parco dell’Etna che saranno, il Sentiero del Germoplasma-Nicolosi, dove verrà istituito il Parco Didattico della Biodiversità, il Monte Ilice ed i Monti Sartorius sul versante orientale dell’Etna.
Il progetto SEW (to sew, “ricucire”) intende mettere in sinergia le varie parti del mondo dell’Etna, quella geologica, vegetale, animale, agricola e sociale, per monitorare le condizioni dell’habitat e delle specie dei siti scelti, così da creare un polo naturale unico per l’osservazione e l’educazione alla biodiversità, aumentare la consapevolezza nella popolazione dell’interazione tra flora fauna, vita umana e vulcano.
Uno degli obiettivi del progetto, in linea con la Direttiva del Consiglio del 1992 sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatiche, prevalentemente a cura del’INGV, è il monitoraggio dello status di alcune specie vegetali e animali e degli elementi suolo, aria e acqua, considerata la peculiare interazione tra vulcano e ambiente.
Il progetto intende, quindi, monitorare e studiare l’interazione tra emissioni vulcaniche (tefra, gas ed aerosol) e ambiente (atmosfera, idrosfera e biosfera) per comprenderne gli effetti sia a breve che a lungo termine in modo da suggerire e intraprendere strategie che possano salvaguardare l’ambiente e valorizzare le risorse offerte dal vulcano.
I dati saranno elaborati ed organizzati al fine di costituire uno straordinario e unico database multidisciplinare, che fornirà informazioni utili alla valutazione dei processi di interazione tra il vulcano e l’ambiente.
Il database sarà fruibile sia per gli enti locali che per l’Ente di Gestione del Parco, e utilizzato per la definizione di buone pratiche e per l’individuazione di nuove soluzioni volte a: (i) mitigare gli effetti derivanti dall’attività eruttiva sulle specie vegetali ed animali, in periodi di emergenza vulcanica, (ii) valorizzare gli effetti-benefici derivanti dal rilascio di elementi di origine vulcanica sui cicli biologici e chimici delle specie monitorate.
programma 4 maggio 2017Nell’Arcipelago Pontino un Osservatorio per il monitoraggio ambientale
Febbraio 2017, Campagna Oceanografica ZHF (Zannone Hydrothermal Field). Rilevante, la partecipazione della sezione INGV di Palermo, insieme al CNR e all’Università Sapienza di Roma. Obiettivo: Lo studio del Sistema idrotermale sottomarino al largo dell’Isola di Zannone nell’Arcipelago Pontino e la deposizione sul fondo marino, di un osservatorio per il monitoraggio ambientale.
Evento Thermo Fisher Scientific
Thermo Fisher Scientific, industria leader mondiale nel servire la scienza sarà a Palermo presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Evento ThermoSeminario – Tracking, sensing and modeling volcanic gas plumes: insights from the “STRAP” project on Piton de la Fournaise Volcano
Seminario presso INGV Palermo, Via Ugo La Malfa, 153.
Giovedì 20 aprile 2017 alle ore 11:00 A.M.
Locandina Andrea Di Muro2Seminario organizzato dalla Encotech su strumentazioni di spettroscopia laser per la determinazione di specie gassose
Seminario presso INGV Palermo, Via Ugo La Malfa, 153.
Giovedì 23 marzo 2017 dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Seminario: Integrated Satellite Observations of volcanic eruptions
Seminario presso INGV Palermo
Via Ugo La Malfa 153
– Giovedì 30 Marzo 2017 alle ore 11:00 –
Brendan McCormick KilbrideSeminario: Volatiles and Volcanic Vigor
Seminario presso INGV Palermo, Via Ugo La Malfa, 153.
Lunedì 10 aprile 2017 alle ore 15:00.
L’impronta del vulcano nella falda dell’Etna
Svelati i meccanismi attraverso cui l’Etna imprime la sua impronta nella falda acquifera che scorre al suo interno, principale risorsa idrica per la Sicilia orientale.