Attività divulgative presso la Sezione di Palermo dell’INGV
- Data inizio evento: 22/09/2022
- Data fine evento: 22/09/2022
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Francesco Sergio Bellomo, Lorenzo Brusca, Concetta Felli, Loredana Napoli, Ygor Oliveri, Francesco Sortino, Mariano Tantillo
- Numero di classi: 4
- Grado della scuola: Scuola secondaria di I grado
- Data inizio evento: 28/03/2019
- Data fine evento: 28/03/2019
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Francesco Sergio Bellomo, Giorgio Capasso, Concetta Felli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 1
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
Seminario in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Esperimenti di chimica.
- Data inizio evento: 16/04/2019
- Data fine evento: 16/04/2019
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Francesco Sergio Bellomo, Marco Camarda, Giorgio Capasso, Concetta Felli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 2
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
- Data inizio evento: 28/03/2019
- Data fine evento: 28/03/2019
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Francesco Sergio Bellomo, Giorgio Capasso, Concetta Felli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 1
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
- Data inizio evento: 30/10/2018
- Data fine evento: 30/10/2018
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Francesco Sergio Bellomo, Giorgio Capasso, Cinzia Giuseppina Caruso, Concetta Felli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 4
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
Martedì 30 ottobre, dalle ore 9:00 alle 17:00, la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha organizzato incontri tra i ricercatori e gli studenti di alcune scuole secondarie di II° grado per rispondere alle domande sulla sismicità, sull’attività vulcanica e sulle tematiche ambientali del nostro Paese. Inoltre, si sono tenuti seminari sul ruolo della geochimica nello studio dei vulcani, dei terremoti e dell’ambiente.
- Data inizio evento: 14/05/2018
- Data fine evento: 25/05/2018
- Attività divulgativa: Manifestazioni
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Francesco Sergio Bellomo, Giorgio Capasso, Concetta Felli, Loredana Napoli, Antonino Fabio Pisciotta
- Numero di classi: 10
- Grado della scuola: Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha partecipato all’iniziativa ScienzAperta ideata e promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nata nel 2011 con l’obiettivo di aprire i luoghi della ricerca scientifica al pubblico, offrendo eventi, conferenze, percorsi museali, laboratori didattici e altre manifestazioni.
lunedì e martedì 14-15 MAGGIO – presso la scuola primaria e secondaria di I grado “Istituto Comprensivo G. Vasi” di Corleone.
50 anni dal terremoto della valle del Belice. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le conferenze tratteranno l’argomento dell’energia interna del pianeta e della conseguente dinamica terrestre, approfondendo gli effetti ad essa legate, quali l’attività sismica e quella vulcanica.
mercoledì 16 MAGGIO – presso la scuola dell’infanzia dell’ “Istituto Comprensivo G. Vasi” di Corleone.
A lezione di terremoto IO NON RISCHIO. Se arriva il terremoto cosa fare.
Esperimenti di Chimica divertenti.
giovedì 17 MAGGIO – presso la scuola primaria “Thomas More” di Palermo.
Lezioni in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico, per ridurre il rischio.
giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 MAGGIO – la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è presente alla manifestazione “Legalità e buone pratiche: un antidoto contro le mafie” che si svolgerà a Misilmeri (PA).
mercoledì 23 MAGGIO – presso la scuola primaria e dell’infanzia “Minutoli” di Palermo.
Lezioni in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico, per ridurre il rischio.
venerdì 25 MAGGIO – presso la scuola primaria “Istituto Comprensivo Karol Wojtyla” di Belmonte Mezzagno (PA).
Lezioni in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico, per ridurre il rischio.
Sarà possibile osservare un sismografo per la registrazione dei fenomeni sismici e un modello di vulcano con simulazione dei processi di degassamento della camera magmatica.
sabato 19 MAGGIO la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è presente alla XIV edizione della Notte Europea dei Musei 2018. L’associazione Naturalistica Geode e il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – Università degli Studi di Palermo, apriranno le porte del Museo di Mineralogia, proponendo visite guidate delle collezioni e laboratori didattici per grandi e piccini. In tale occasione i ricercatori della Sede di Palermo dell’INGV descriveranno l’attività sismica e vulcanica del nostro Paese, che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci e le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico per ridurre il rischio.
venerdì 18 e giovedì 24 MAGGIO
PERCORSI LABORATORI presso la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’ “Istituto Superiore Majorana Tecnico Chimica dei Materiali e Biotecnologie”.
Laboratorio per analisi chimiche delle acque
Laboratorio gas cromatografia
Laboratorio chimico per la determinazione degli elementi in tracce
Laboratorio isotopi stabili (C,O,H,N)
Laboratorio isotopico gas nobili (He,Ne,Ar,Kr,Xe)
- Data inizio evento: 10/04/2018
- Data fine evento: 10/04/2018
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Giorgio Capasso, Concetta Felli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 4
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
- Data inizio evento: 28/03/2017
- Data fine evento: 28/03/2017
- Attività divulgativa: Seminari
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Giorgio Capasso, Concetta Felli, Mauro Martelli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 1
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
- Data inizio evento: 13/05/2014
- Data fine evento: 14/05/2018
- Attività divulgativa: Attività divulgative presso la sezione di Palermo dell'INGV
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Giorgio Capasso, Concetta Felli, Mauro Martelli, Loredana Napoli
- Numero di classi: 2
- Grado della scuola: Scuola secondaria di II grado
La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha partecipato all’iniziativa ScienzAperta ideata e promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nata nel 2011 con l’obiettivo di aprire i luoghi della ricerca scientifica al pubblico, offrendo eventi, conferenze, percorsi museali, laboratori didattici e altre manifestazioni.
Martedì 13 Maggio – Percorsi didattici presso la Sala “Cocchiara” CNR | Area della Ricerca di Palermo: L’erdità di Mercalli nelle Scienze della Terra
Percorsi laboratori:
- Laboratorio per analisi chimiche delle acque
- Laboratorio chimico per la determinazione degli elementi in tracce
- Laboratorio isotopi stabili (C,O,H,N)
- Laboratorio isotopico gas nobili (He, Ne, Ar, Kr, Xe)
- Laboratorio Laser Ablation
Martedì 14 Maggio – Visita guidata alla Mostra “Vulcani di Sicilia” presso il Museo Geologico “Gaetano Giorgio Gemmellaro”