Archive: 2018
USTICA, dall’1 al 7 luglio 2018 – CORSO VULCANOLOGIA
Esordisce questa estate a Ustica, dall’1 al 7 luglio 2018, un breve Corso di Vulcanologia, aperto a studenti e cultori della materia e tenuto da professori universitari e ricercatori.
L’iniziativa è del Laboratorio Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica (LABMUST), in collaborazione con: Villaggio Letterario, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV), Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, Area Marina Protetta di Ustica, Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, Regione Siciliana.
Il Corso prevede l’assegnazione di Crediti Formativi per Studenti Universitari e un Attestato di Partecipazione per tutti.
L’INGV ha istituito per questo corso 3 Borse di Studio per gli iscritti al “CORSO DI VULCANOLOGIA” che copriranno i costi di iscrizione. Le borse verranno assegnate sulla base della valutazione della tesi di Laurea Triennale o Magistrale e del CV. Chi intende partecipare dovrà inviare la richiesta al comitato organizzatore, entro lunedì 25 giugno, alla email: info@villaggiopuntaspalmatore.com, allegando CV e copia della tesi come file in formato pdf.
Il Corso è una filiazione del Workshop sul Vulcanismo nel Mediterraneo che si è tenuto a Ustica nel mese di Settembre 2017 con un’ampia partecipazione di ricercatori, i cui contributi sono in corso di pubblicazione sulla rivista Annals of Geophysics dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Le lezioni saranno tenute dal prof. Roberto Scandone (già ordinario di Fisica del Vulcanismo all’Università di Roma Tre), dalla dotto.ssa Lisetta Giacomelli e dal dott. Franco Foresta Martin Direttore di LABMUST. giovedì 5 alle ore 11 il dott. Manfredi Longo, Responsabile dell’Unità Funzionale Ricerca e Tecnologia Marina della Sezione INGV di Palermo, terrà la conferenza a invito su: “I vulcani sottomarini del Mar Tirreno”. In programma anche diverse escursioni fra le formazioni vulcaniche dell’isola. La segreteria scientifica del corso è a cura della dott.ssa Licia Corsale dell’INGV. Ai partecipanti sarà dato materiale didattico.
CorsoDiVulcanologia_completo
Stromboli: Bollettino multidisciplinare, 05-12 giugno 2018
Stage su tecniche di campionamento e misure in situ di gas vulcanici – Isola di Vulcano (4-8 Giugno 2018)
Stage su tecniche di campionamento e misure in situ di gas vulcanici – Isola di Vulcano (4-8 Giugno 2018)
STAGE VULCANO
Decreto n.85-2018 – Nomina commissione giudicatrice per il conferimento di incarichi di collaborazione occasionale/professionale di docenza esterna, bandito con avviso di selezione n. 6/2018 (protocollo n. 0001779 del 08/02/2018)
3⁰ Scientific Diving Summer School
Dal 19 al 27 SETTEMBRE 2018 torna la SUMMER SCHOOL DI SUBACQUEA SCIENTIFICA presso l’ECCLSEL NatLab-Italy di Panarea. In collaborazione con INGV (Palermo), OGS (Trieste), Università La Sapienza (Roma), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli).
I ricercatori e i tecnici dell’INGV Sezione di Palermo – Unità Funzionale Ricerca e Tecnologie Marine (Manfredi Longo, Cinzia Caruso, Gianluca Lazzaro e Andrea Corbo) svolgeranno delle lezioni sull’inquadramento geologico strutturale delle Isole Eolie, sulle caratteristiche geochimiche dei fluidi idrotermali sottomarini e sul monitoraggio in continuo di parametri chimico-fisici per mezzo dell’osservatorio posto a fondo mare. Durante le immersioni, agli studenti verranno spiegate e mostrate le tecniche di campionamento di acque e gas del sistema idrotermale e verrà inoltre mostrato l’osservatorio multiparametrico dell’INGV posto a 21 metri di profondità tra gli isolotti di fronte a Panarea.
La scuola è rivolta a studenti, laureati, specializzandi e dottorandi in discipline scientifiche e ai professionisti impegnati nella gestione e nello studio del territorio e del mare.
Stromboli: Bollettino multidisciplinare, 08-15 maggio 2018
Vulcano: Bollettino Geochimica (Aprile 2018)
ScienzAperta 2018 – Incontri con il pianeta Terra
- Data inizio evento:
- Data fine evento:
- Attività divulgativa:
- Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
- Numero di classi:
- Grado della scuola:
La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha partecipato all’iniziativa ScienzAperta ideata e promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nata nel 2011 con l’obiettivo di aprire i luoghi della ricerca scientifica al pubblico, offrendo eventi, conferenze, percorsi museali, laboratori didattici e altre manifestazioni.
lunedì e martedì 14-15 MAGGIO – presso la scuola primaria e secondaria di I grado “Istituto Comprensivo G. Vasi” di Corleone.
50 anni dal terremoto della valle del Belice. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le conferenze tratteranno l’argomento dell’energia interna del pianeta e della conseguente dinamica terrestre, approfondendo gli effetti ad essa legate, quali l’attività sismica e quella vulcanica.
mercoledì 16 MAGGIO – presso la scuola dell’infanzia dell’ “Istituto Comprensivo G. Vasi” di Corleone.
A lezione di terremoto IO NON RISCHIO. Se arriva il terremoto cosa fare.
Esperimenti di Chimica divertenti.
giovedì 17 MAGGIO – presso la scuola primaria “Thomas More” di Palermo.
Lezioni in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico, per ridurre il rischio.
giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 MAGGIO – la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è presente alla manifestazione “Legalità e buone pratiche: un antidoto contro le mafie” che si svolgerà a Misilmeri (PA).
mercoledì 23 MAGGIO – presso la scuola primaria e dell’infanzia “Minutoli” di Palermo.
Lezioni in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico, per ridurre il rischio.
venerdì 25 MAGGIO – presso la scuola primaria “Istituto Comprensivo Karol Wojtyla” di Belmonte Mezzagno (PA).
Lezioni in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese. Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico, per ridurre il rischio.
Sarà possibile osservare un sismografo per la registrazione dei fenomeni sismici e un modello di vulcano con simulazione dei processi di degassamento della camera magmatica.
sabato 19 MAGGIO la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è presente alla XIV edizione della Notte Europea dei Musei 2018. L’associazione Naturalistica Geode e il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – Università degli Studi di Palermo, apriranno le porte del Museo di Mineralogia, proponendo visite guidate delle collezioni e laboratori didattici per grandi e piccini. In tale occasione i ricercatori della Sede di Palermo dell’INGV descriveranno l’attività sismica e vulcanica del nostro Paese, che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci e le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico per ridurre il rischio.
venerdì 18 e giovedì 24 MAGGIO
PERCORSI LABORATORI presso la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’ “Istituto Superiore Majorana Tecnico Chimica dei Materiali e Biotecnologie”.
Laboratorio per analisi chimiche delle acque
Laboratorio gas cromatografia
Laboratorio chimico per la determinazione degli elementi in tracce
Laboratorio isotopi stabili (C,O,H,N)
Laboratorio isotopico gas nobili (He,Ne,Ar,Kr,Xe)
Summer School di Subacquea Scientifica presso l’ECCSEL NatLab-Italy di Panarea
Dopo il successo degli scorsi anni dal 19 al 27 SETTEMBRE 2018 torna la SUMMER SCHOOL DI SUBACQUEA SCIENTIFICA presso l’ECCSEL NatLab-Italy di Panarea. In collaborazione con INGV (Palermo), OGS (Trieste), Università La Sapienza (Roma), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli).
La scuola è rivolta a studenti, laureati, specializzandi e dottorandi in discipline scientifiche e ai professionisti impegnati nella gestione e nello studio del territorio e del mare.
registration_form_panarea 2017
School scientific diving Panarea 2018