ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

Napoli | 18-20 ottobre 2024 – Futuro Remoto

Torna la 38a edizione di Futuro Remoto, la manifestazione scientifica organizzata dalla Fondazione Città della Scienza, dal 18 al 20 ottobre 2024, a Napoli presso il Villaggio della Scienza.

Il tema scelto quest’anno è “CO-SCIENZE”, un invito a riflettere sulla cooperazione tra le scienze e la società per affrontare le grandi sfide globali della contemporaneità.

Nell’exhibit curato dall’INGV (Osservatorio Vesuviano, Sezione di Milano, Osservatorio Etneo, Sezione di Palermo) saranno esposte alcune strumentazioni utilizzate dai ricercatori per osservare i fenomeni naturali della Terra come eruzioni vulcaniche e terremoti.

I ricercatori della Sezione di Palermo dell’INGV saranno presenti giorno 18 ottobre 2024, dalle 9:00 alle 17:00, presso lo stand espositivo dal titolo “Conoscenza e co-scienza del pianeta Terra: vulcani, terremoti, cambiamenti climatici. Focus sulla caldera dei Campi Flegrei”.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Clicca qui per il programma completo.

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 – “ACQUAVIVA: il Nudge degli Smart Citizens”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, il prossimo 22 marzo dalle 10 alle 11.30 prende forma un’iniziativa dedicata agli studenti dei CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) e delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di un’occasione per conoscere lo strumento di educazione digitale ambientale progettato secondo le buone pratiche europee del Digital Education Action Plan, ponendo in risalto la centralità delle azioni per il clima posta dal “Green Deal europeo”.
Il nudge è stato realizzato grazie al contributo del team Acquaviva degli Smart Citizen del CPIA La Spezia, guidato dalla prof.ssa Daniela Garau, e dalla ricercatrice dell’INGV della Sede di Lerici (sezione Roma 2) Giovanna Lucia Piangiamore, nella qualità di rappresentante del territorio, ed ha riscosso grande successo ottenendo il premio speciale “Social” per aver avuto più voti dal pubblico di Facebook e classificandosi quarto nella competizione “Fare pace con l’ambiente. Proposte territoriali di innovazione digitale per la transizione verde” all’hackathlon di EPALE EDUHACK 2022.
Di seguito il link per saperne di più: (https://epale.ec.europa.eu/it/blog/i-dodici-progetti-lambiente-di-epale-eduhack-2022).
Un’occasione imperdibile dunque.
Trovate allegato il programma dettagliato dell’evento. Per partecipare basta iscriversi cliccando su https://qrco.de/bdlWpp?trackSharing=1. Una volta iscritti riceverete il link per il collegamento il giorno prima dell’evento.

Gli appuntamenti dell’INGV:

https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/world-water-day-lingv-per-leducazione-ambientale

Esperienza inSegna | L’INGV a Palermo per la XIV edizione

Torna Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata dall’Associazione PALERMOSCIENZA che, da martedì 14 a domenica 19 febbraio dalle ore 09:00 alle 13:00 presso il complesso Polididattico dell’Università Degli Studi di Palermo (Edificio 19 – Viale delle Scienze), coinvolgerà la Polizia Scientifica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e altri Enti e scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio.
Prendendo spunto dall’Agenda 2030, il tema di quest’anno è ispirato alle opere di Italo Calvino e mette l’accento sul ruolo della letteratura nella comunicazione scientifica nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore.
La sezione di Palermo dell’INGV in collaborazione con l’Osservatorio Etneo parteciperà con lo stand dal titolo: La lava di un vulcano fa risalire il dio degli Inferi, ispirato a “L’altra Euridice”, uno dei racconti che compongono le Cosmicomiche di Italo Calvino”.

Maggiori informazioni sono disponibili sul portale web dell’INGV: https://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5304-esperienza-insegna-l-ingv-a-palermo-per-la-xiv-edizione
Link al sito web dell’evento: https://www.palermoscienza.it/esperienza-insegna/
Scarica qui il programma della manifestazione: https://www.esperienzainsegna.it/programma-2023/

Attività divulgativa per la Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria PAOLO VI – RHO (MI)

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

Attività divulgativa presso la scuola dell’Infanzia “G. Baccelli” – Corleone – Palermo

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

Attività divulgativa presso la scuola dell’Infanzia “G. Baccelli” – Corleone – Palermo

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

Attività divulgativa presso la scuola dell’Infanzia “Dietro S. Leonardo” – Corleone – Palermo

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

Attività divulgativa presso la scuola materna “2° Istituto Comprensivo O.M. CORBINO – Plesso Francesca Morvillo” di Augusta (Siracusa). Laboratorio “Vulcani di carta” in collaborazione con la Sezione OE di Catania.

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

N.B. Hanno collaborato i colleghi di Catania: Vincenza Maiolino e Luciano Scarfì

Attività divulgativa presso la scuola materna “2° Istituto Comprensivo O.M. CORBINO – Plesso LA FACE” di Augusta (Siracusa). Laboratorio “Vulcani di carta” in collaborazione con la Sezione OE di Catania.

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

N.B. Hanno collaborato i colleghi di Catania: Vincenza Maiolino e Luciano Scarfì.

Attività divulgativa presso la scuola dell’Infanzia Statale “Aristide Gabelli” – plesso via Pascoli di Palermo (PA). Laboratorio “Vulcani di carta”.

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

N.B. Ha partecipato anche il collega Fabio Sposito.