ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

Mostra fotografica “La terra dei poveri cristi. Il terremoto del 1968 nel Belice”

Nell’ambito degli eventi per i 25 anni di attività dell’INGV, sabato 11 gennaio alle ore 11,00 presso il NOZ (Nuove Officine Zisa) ai Cantieri culturali della Zisa, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “La terra dei poveri cristi. Il terremoto del 1968 nel Belice”.

In questa mostra fotografica intitolata “La terra dei poveri cristi”, vengono mostrate le foto dei reporter della Mondadori Mario De Biasi, Sergio Del Grande, Giorgio Lotti ed Alberto Roveri che sono riusciti a catturare la luce delle emozioni trasferendola sulla carta. È grazie a loro che l’Italia scoprì l’incredibile realtà di un pezzo di paese che apparteneva al passato. Ciò che è fissato in queste immagini va al di là del mestiere di fotoreporter. E non ha nulla da invidiare a tutto quello che scrittori, saggisti ed economisti ci hanno raccontato di quel meridione d’Italia in migliaia di pagine. A quei “poveri cristi” del Belice, alle loro storie individuali, all’eredità morale che ci hanno lasciato, questa mostra è dedicata.

La mostra sarà visitabile dall’11 al 17 gennaio, ore 10,00-17,00

Link al sito nazionale: https://25anni.ingv.it/societa/lemostre/67-la-terra-dei-poveri-cristi-il-terremoto-del-1968-nel-belice-sede-palermo

Locandina_Belice_big

Porte aperte al Cnr: Palermo festeggiamo insieme i cento anni

In occasione dei 100 anni dalla nascita del Cnr, gli Istituti dell’Area della Ricerca di Palermo aprono le porte dal 9 al 13 ottobre 2023 con un ricco programma di eventi e attività: conferenze, seminari, mostre, giochi, webinar ed iniziative artistiche e divulgative.

Durante l’intera settimana dalle ore 9:30 alle 12:30 la sezione di Palermo dell’INGV sarà presente con uno stand dal titolo “I messaggi di Gea: vulcani, terremoti e cambiamenti climatici” in cui i ricercatori descriveranno per mezzo di alcuni modelli, strumentazioni e video, gli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei principali fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche ed il monitoraggio dell’atmosfera.

Inoltre, giorno 11 ottobre dalle ore 9:00 nell’ambito “Sostenibilità ambientale – aspetti multidisciplinari” si terrà il seminario “Cambiamenti climatici e impatto Antropico” a cura del dr. Giorgio Capasso e giorno 12 ottobre dalle ore 12:00 nell’ambito delle attività formative si terrà il seminario “Vulcanismo, Terremoti e dinamica terrestre” a cura del dr. Giorgio Capasso.

Link al sito web dell’evento: https://centenario.cnr.it/evento/porte-aperte-al-cnr-palermo-festeggiamo-insieme-i-cento-anni/

Il programma completo è disponibile su: http://www.area.pa.cnr.it/centenario/

Paesaggi Sismici – Il Belice a 50 anni dal terremoto – dal 5 ottobre al 25 ottobre 2018

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

Paesaggi Sismici – Il Belice a 50 anni dal terremoto, promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Alberto Bombace, le Università di Palermo e Catania, la Rete Naturale e Museale Belicina e l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Dal 5 ottobre al 25 ottobre 2018.

VISIONS OF THE EARTH – dal 12 ottobre al 14 dicembre 2018

  • Data inizio evento:
  • Data fine evento:
  • Attività divulgativa:
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato:
  • Numero di classi:
  • Grado della scuola:

VISIONS OF THE EARTH – L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica, organizzata dal Collettivo Neuma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

“VISIONS OF THE EARTH L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica”

Sabato 13 Ottobre 2018 08:00 – Venerdì 14 Dicembre 2018 18:00, “VISIONS OF THE EARTH L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica”

Read More