ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

Panarea

Sull’isola di Panarea vengono campionate le emissioni gassose sottomarine e le acque termali rilasciate dal campo esalativo subacqueo. Le aree esalative principali sono localizzate tra gli isolotti di Bottaro e Lisca Bianca, oltre che sulla spiaggia della Calcara.

Panarea

Vengono determinate le composizioni chimiche ed isotopiche delle acque e dei gas disciolti della falda e dei gas rilasciati delle aree esalative sottomarine.

Panarea-sub

Ischia

Campagne semestrali per il prelievo di campioni di acque termali da sorgenti e pozzi e di gas liberi. determinazione della composizione chimica ed isotopica delle acque e dei gas disciolti della falda (15 punti di campionamento).

  • determinazione della composizione chimica ed isotopica dei gas campionati in aree fumaroliche ed in aree a degassamento anomalo (3 punti di misura);

  • prospezioni per la misura del flusso diffuso di CO2 dai suoli.

  • Ischia

Etna

Etna – Monitoraggio discreto

Nell’area etnea vengono effettuate campagne mensili e bisettimanali per il campionamento dei fluidi vulcanici (acque e gas).

Etna

Parametri chimico-fisici delle acque e analisi della composizione chimica ed isotopica delle acque e dei gas disciolti nella falda attraverso campionamenti effettuati con frequenza mensile su 12 siti;

Prospezioni mensili per la stima del flusso diffuso di CO2 dai suoli in 3 settori dell’edificio etneo (Paternò, Zafferana-S. Venerina e Pernicana –  oltre 140 siti);

Determinazione della composizione chimica ed isotopica dei gas emessi in aree periferiche e sommitali del vulcano.

Misure a cadenza quindicinale/mensile per l’analisi dei rapporti CO2/SO2 nei gas del plume emesso dai crateri dell’Etna.

Campi Flegrei

La Sezione di Palermo effettua due campagne di campionamento, delle fumarole Bocca Grande e Bocca Nuova. Viene determinata la composizione chimica (He, H2, CO, CO2, N2, O2) ed isotopica (3He/4He, δ13C) della fase gassosa ed anche la composizione isotopica (δ18O e δD) del vapore fumarolico.

Convenzione tra INGV e Il commissario delegato per l’emergenza rifiuti e la tutela delle acque in Sicilia 2004/2005

Convenzione tra INGV e Il commissario delegato per l’emergenza rifiuti e la tutela delle acque in Sicilia

Read More

Esperienza inSegna 2016

Esperienza inSegna 2016

Dal 23 febbraio al 02 marzo 2016, dalle 09:00 alle 13:00, presso l’Università degli Studi di Palermo, viale delle Scienze, Complesso Polididattico – edificio 19 , la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa alla manifestazione scientifica annuale Esperienza inSegna 2016, con laboratori, conferenze e percorsi didattici.

L’associazione PALERMOSCIENZA propone alla città di Palermo eventi, exhibit, conferenze e visite guidate in collaborazione con una estesa rete di Scuole di ogni ordine e grado, con l’Università degli Studi di Palermo, il CNR, l’INAF, l’INGV, la Polizia scientifica di Palermo e altri Enti interessati presenti nel territorio.

Il tema di Esperienza inSegna 2016 sarà l’acqua quale bene comune fondamentale per la vita.

Gli appuntamenti INGV:

Dal 23 febbraio al 02 marzo 2016 presso lo stand dell’INGV sarà possibile osservare un modello di vulcano con simulazione dei processi di degassamento della camera magmatica e alcune rocce vulcaniche e non provenienti dalla Sicilia. Inoltre, saranno in funzione un sismografo per la registrazione dei fenomeni sismici e un micro-gascromatografo per la misura della concentrazione di specie gassose.

Inoltre, verrà distribuito, a ciascuna scuola di diverso ordine e grado, materiale realizzato dal Laboratorio Didattica e Divulgazione Scientifica dell’INGV (http://istituto.ingv.it/l-ingv/divulgazione-scientifica)  e materiale Edurisk (http://www.edurisk.it/materiali/) consistente in opuscoli a supporto del progetto formativo e di diffusione delle conoscenze sul rischio sismico e vulcanico.

Mercoledì  24 Febbraio 2016, dalle 9:30 alle 10:30, i ricercatori dell’INGV, Giorgio Capasso e Paolo Madonia, terranno una conferenza sul ciclo dell’acqua sia in superficie che all’interno del pianeta Terra, sul ruolo dell’acqua nelle eruzioni vulcaniche e sullo sfruttamento dell’energia geotermica.

Per informazioni:
Giorgio Capasso, Primo Ricercatore INGV-PA, e-mail: giorgio.capasso@ingv.it;
Mauro Martelli, Ricercatore INGV-PA, e-mail: mauro.martelli@ingv.it;
Paolo Madonia, Ricercatore INGV-PA, e-mail: paolo.madonia@ingv.it;
Referente redazione web di sezione: Concetta Felli, tecnologo INGV-PA, e-mail: concetta.felli@ingv.it

Le prenotazioni potranno effettuarsi scrivendo a segreteria@palermoscienza.it indicando, oltre alle attività che si desidera svolgere, la scuola, la/le classe/i, numero di alunni per ogni classe, recapito telefonico di chi prenota ed eventuali docenti accompagnatori.

La prenotazione potrà essere ritenuta valida solo quando riceverete un mail di conferma con tutte le indicazioni.

Programma