ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

3⁰ Scientific Diving Summer School

Dal 19 al 27 SETTEMBRE 2018 torna la SUMMER SCHOOL DI SUBACQUEA SCIENTIFICA presso l’ECCLSEL NatLab-Italy di Panarea. In collaborazione con INGV (Palermo), OGS (Trieste), Università La Sapienza (Roma), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli).

I ricercatori e i tecnici dell’INGV Sezione di Palermo – Unità Funzionale Ricerca e Tecnologie Marine (Manfredi Longo, Cinzia Caruso, Gianluca Lazzaro e Andrea Corbo) svolgeranno delle lezioni sull’inquadramento geologico strutturale delle Isole Eolie, sulle caratteristiche geochimiche dei fluidi idrotermali sottomarini e sul monitoraggio in continuo di parametri chimico-fisici per mezzo dell’osservatorio posto a fondo mare. Durante le immersioni, agli studenti verranno spiegate e mostrate le tecniche di campionamento di acque e gas del sistema idrotermale e verrà inoltre mostrato l’osservatorio multiparametrico dell’INGV posto a 21 metri di profondità tra gli isolotti di fronte a Panarea.

La scuola è rivolta a studenti, laureati, specializzandi e dottorandi in discipline scientifiche e ai professionisti impegnati nella gestione e nello studio del territorio e del mare.

Loading...

Summer School di Subacquea Scientifica presso l’ECCSEL NatLab-Italy di Panarea

Dopo il successo degli scorsi anni dal 19 al 27 SETTEMBRE 2018 torna la SUMMER SCHOOL DI SUBACQUEA SCIENTIFICA presso l’ECCSEL NatLab-Italy di Panarea. In collaborazione con INGV (Palermo), OGS (Trieste), Università La Sapienza (Roma), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli).

La scuola è rivolta a studenti, laureati, specializzandi e dottorandi in discipline scientifiche e ai professionisti impegnati nella gestione e nello studio del territorio e del mare.

registration_form_panarea 2017

Loading...

Seminario: “Understanding and forecasting unrest at fast and slow volcanoes”

Mercoledì 9 Maggio, ore 15:00 presso la sede INGV di Palermo, via Ugo La Malfa 153, il Prof. John Stix terrà il seminario “UNDERSTANDING AND FORECASTING UNREST AT FAST AND SLOW VOLCANOES”.

Loading...

Seminario – Searching for a linkage between volcanic gas flux and geophysical phenomena

Martedì 30 gennaio 2018, ore 10:30, il Dr. Ryunosuke KAZAHAYA terrà il seminario “Searching for a linkage between volcanic gas flux and geophysical phenomena”, nell’Aula Riunioni, Area della Ricerca CNR-INGV, Via Ugo La Malfa 153, Palermo.

Loading...

Seminario – Architecture and dynamics of magmatic systems linked to basaltic volcanoes: the case of Piton de la Fournaise

Mercoledì 10 gennaio, ore 10:30 presso la sede INGV di Palermo, via Ugo La Malfa 153, il Dr. Guillaume Boudoire terrà il seminario “Architecture and dynamics of magmatic systems linked to basaltic volcanoes: the case of Piton de la Fournaise”.

Il seminario nasce da un progetto sviluppato in stretta collaborazione tra l’Osservatorio Vulcanologico di Piton de la Fournaise (OVPF-IPGP) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-Palermo). Collaborano al progetto: Guillaume Boudoire, Andrea Di muro, Marco Liuzzo, Andrea Luca Rizzo, Sergio Gurrieri, Fausto Grassa, Nicole Metrich, Vittorio Zanon.

Loading...

Etna International Training School of Geochemistry, 2017. Science meets practice

  • Data inizio evento: 19/09/2018
  • Data fine evento: 27/09/2018
  • Attività divulgativa: Seminari
  • Ricercatori e Tecnici che hanno partecipato: Cinzia Giuseppina Caruso, Felicia Rita Corsale, Gianluca Lazzaro, Manfredi Longo
  • Numero di classi: numero partecipanti >12
  • Grado della scuola: Altro

La “Etna International Training School of Geochemistry, 2017. La scienza incontra la pratica” è ospitata sul Monte Etna (Italia) presso l’Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri, uno dei più importanti siti di monitoraggio dell’INGV di Catania – Osservatorio Etneo, dal 24 luglio al 29 luglio 2017. Destinato a titolari di master, dottorandi e ricercatori postdottorato . Il suo scopo principale è quello di riunire la prossima generazione di ricercatori, attivi negli studi riguardanti la geochimica, e di introdurli con tecniche innovative di campionamento diretto e telerilevamento.

Visita il sito.

Seminario: “Methanotrophic life in acidic volcanic ecosystems and its dependence on rare earth elements”.

Lunedì 29 maggio, 2017, alle ore 15:00, auletta convegni, Palazzo del C.N.R., via Ugo La Malfa n.153, Palermo.

Loading...