ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

In ricordo del Prof. Antonio Longinelli

Il 4 di marzo 2025 ci ha lasciato il Prof. Antonio Longinelli, uno dei padri della Geochimica
isotopica italiana, che ricordiamo con grande stima e affetto sia come scienziato di rilevanza
internazionale, ma anche per la sua carismatica ed istintivamente empatica carica umana.
I ricercatori e i tecnici della Sezione di Palermo che hanno avuto occasione di conoscerlo e lavorare
con lui, lo ricordano nel ritratto scientifico ed affettivo che ne fanno i suoi ex allievi Rocco Favara e
Giorgio Capasso.
Antonio Longinelli si era laureato in Geologia negli anni ‘50 all’Università di Pisa, nella quale fu
poi professore incaricato dal 1962 al 1975. Dal 1975 al 1983 divenne professore ordinario di
Geochimica presso l’Università di Palermo, per poi trasferirsi all’Università di Trieste fino al 1998.
Nel 1996-1997 fu direttore dell’Istituto di Geochimica dei Fluidi del CNR, poi confluito
nell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia come “Sezione di Palermo” e dal 1998 al 2014
fu professore all’Università di Parma. A Pisa, Palermo, Trieste e Parma crea dei laboratori di
Geochimica isotopica, ancora attivi sia nelle Università che negli istituti di ricerca.
Al suo nome è, quindi, legata la tradizione di Geochimica isotopica di Palermo, che nasce nel 1975
con il suo arrivo presso l’allora Istituto di Mineralogia, Petrografia e Geochimica dell’Università,
dove, con la realizzazione del primo laboratorio di geochimica isotopica, diede inizio alla scuola
palermitana. Sotto la guida del Prof. Longinelli, si formò un nucleo di giovani ricercatori
universitari e successivamente anche di ricercatori appartenenti all’Istituto di Geochimica dei Fluidi
del CNR (IGF-CNR), che ne hanno raccolto l’eredità scientifica, arricchendola negli anni di nuovi
contenuti, con l’approccio rigoroso e sempre aperto alle nuove sfide che lui ha saputo infondere
nelle nuove generazioni.
La versatilità dello strumento isotopico, unita alla sua eclettica sensibilità scientifica ha consentito
al Prof. Longinelli, nella sua lunga carriera scientifica, di occuparsi dei più svariati aspetti dei
sistemi naturali che spaziano dalla micropaleontologia alla oceanografia e limnologia,
dall’idrogeologia alla paleoclimatologia, fino ad affrontare problematiche in ambito ambientale,
biologico e medico producendo oltre duecento pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali,
libri di geochimica e capitoli di monografie scientifiche.
L’ampiezza dei temi trattati e la sua rilevanza come scienziato di prima grandezza a livello
internazionale, lo hanno portato a collaborare con grandi scienziati quali Harmon Craig e Jean
Charles Fontes ed a trascorrere anche lunghi periodi in prestigiose Università e centri di ricerca in
Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, Nuova Zelanda, ex URSS, Cina e Brasile.

Nel 1989 è stato eletto membro dell’Accademia Europea e nel 2008 membro dell’Accademia dei
Lincei.
Carissimo Antonio, “Maestro” come lo chiamavamo noi, Ti ricordiamo con la tua barba bianca,
sempre riflessivo e pacato, con la tua onestà intellettuale ed autenticità, come estrema sintesi per
descrivere l’uomo oltre ciò che sa o ciò che ha compiuto.
Un grande abbraccio ovunque tu sia.

Incontro con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Venerdì 7 febbraio 2020 sono previsti due incontri dalle ore 11:00 con gli studenti delle prime e terze dell’Istituto Salesiano “Don Bosco Villa Ranchibile”, i quali parteciperanno attivamente al dibattito con il dott. Giorgio Capasso e il dott. Sergio Bellomo, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo.

Dinamica terrestre e cambiamenti climatici” è il titolo dell’incontro promosso dal Direttore dell’Istituto Salesiano “Don Bosco – Villa Ranchibile” di Palermo, Don Domenico Saraniti e dal Prof. Gaetano La Bella, docente di matematica e scienze.

Il Dott. Giorgio Capasso, guiderà gli studenti delle terze classi alla comprensione dei fenomeni sismici e vulcanici e dei principali fattori che contribuiscono ai cambiamenti climatici, allo scopo di sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali ed al ruolo che ciascuno può avere per il futuro del pianeta.

A seguire, il Dott. Sergio Bellomo, con il supporto di giochi di chimica, terrà impegnati gli studenti delle prime in attività teoriche e pratiche volte a finalizzare e a rafforzare le loro conoscenze sui vulcani e terremoti.

ScienzAperta2019, incontri con il Pianeta Terra all’INGV

La sede INGV di Palermo inizierà i propri incontri giovedì 28 marzo con gli studenti del Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli”. Si terrà un seminario in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese e si faranno alcuni Esperimenti di chimica.

Lunedì 2 aprile e 13 maggio presso le scuole dell’Infanzia Mamy’s Club e Istituto Fiaba si svolgerà il Laboratorio vulcani di carta. In tale occasione i ricercatori della Sede di Palermo dell’INGV aiuteranno i bambini in età prescolare a realizzare un vulcano di origami.

Scarica la locandina del programma di Palermo

Manifestazione scientifica annuale: Esperienza inSegna – “Scienza e Tecnologia: il cambiamento”

Dal 20 al 28 febbraio 2019, presso il complesso Polididattico dell’Università degli Studi di Palermo, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – sezione di Palermo, partecipa alla manifestazione scientifica annuale Esperienza inSegna, con laboratori, conferenze e percorsi didattici.

Il tema della XII edizione 2019 è “Scienza e Tecnologia: il cambiamento” con un ricco programma di appuntamenti.

Nello stand INGV si potranno osservare un modello di vulcano, con simulazioni di processi di degassamento della camera magmatica, un sismografo durante l’attività di monitoraggio sismico e uno degli osservatori di nuova generazione per il monitoraggio ambientale sottomarino, con proiezioni di materiale audio-visivo che ne documenterà il funzionamento e le fasi di deposizione.

Inoltre, verranno presentate alcune rocce vulcaniche e non vulcaniche, provenienti dalla Sicilia ed attraverso un modello verranno descritte i vari tipi di faglie.

Quest’anno i ricercatori saranno affiancati da alcuni studenti del Liceo Scientifico “Santi Savarino” di Partinico (PA) nell’esposizione delle attività divulgative dell’Ente per promuovere la crescita della comunicazione scientifica nei giovani.

LINK: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1888-torna-a-palermo-esperienza-insegna

Per maggiori informazioni, consultare il sito web dell’evento: http://www.esperienzainsegna.it/

brochure_exe_web
.

 

Porte aperte all’INGV

Martedì 30 ottobre, dalle ore 9:00 alle 17:00, la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizzerà incontri tra i ricercatori e gli studenti di alcune scuole secondarie di II° grado per rispondere alle domande sulla sismicità, sull’attività vulcanica e sulle tematiche ambientali del nostro Paese. Inoltre, si terranno seminari sul ruolo della geochimica nello studio dei vulcani, dei terremoti e dell’ambiente.

Per maggiori informazioni: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1827%20IL-30-OTTOBRE-PORTE-APERTE-ALL-INGV

E_PAAI_LOCANDINA_A3_PALERMO

Seminario: Developing lipid biomarkers for aerobic and anaerobic methane oxidation in the environment – methane oxidation in soils at terrestrial methane seeps in southern Sicily, Italy.

Mercoledì 24 ottobre 2018, ore 11:30 presso la sede INGV di Palermo, via Ugo La Malfa 153, la dott.ssa Nadine Smit terrà il seminario “Developing lipid biomarkers for aerobic and anaerobic methane oxidation in the environment – methane oxidation in soils at terrestrial methane seeps in southern Sicily, Italy”.

Il seminario nasce da un accordo di collaborazione tra L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Royal Netherlands Institute for Sea Researc. Collaborano Fausto Grassa e Nadine Smit.

Locandina seminario22_10

L’INGV partecipa alle Giornate FAI d’Autunno 2018

Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 10.00 alle 17.00, tornano le Giornate del Fondo Ambiente Italiano (FAI) d’Autunno.

L’evento, che nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, vede la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

In 250 città italiane apriranno al pubblico 660 siti solitamente non visitabili, con 3.800 volontari pronti ad accompagnare i visitatori attraverso 150 itinerari tematici. Tra i luoghi coinvolti dalla iniziativa palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei, fari ma anche interi borghi, quartieri, mulini, dighe, cisterne e acquedotti.

Tema di questo anno, i “luoghi d’acqua”. In accordo con la campagna #salvalacqua (https://www.fondoambiente.it/il-fai/il-fai-che-vigila/salva-l-acqua) e con il contributo dell’INGV, DiSTeM-Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare, STEBICEF-Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, Dipartimento di Ingegneria Idraulica dell’Università degli Studi di Palermo e Associazione Geode, coinvolti in una serie di iniziative volte ad aumentare la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini sul valore di questo bene, prezioso e non inesauribile.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 10.00 alle 17.00, i visitatori potranno partecipare ai laboratori curati dai ricercatori INGV della sezione di Palermo: Dalla Geochimica alla Giochimica, piccoli esperimenti di chimica per i più piccoli; Geochimica delle acque in aree vulcaniche attive; Osservatori Sottomarini, campionamento subacqueo. Obiettivo delle iniziative sarà spiegare al pubblico il lavoro di ricerca dell’Istituto nelle aree vulcaniche attive, la geochimica delle acque e come queste possano fornire informazioni utili sul monitoraggio e sulla sorveglianza dei vulcani attivi italiani.

In programma, inoltre, sia sabato 13 che domenica 14 ottobre alle 11.00 presso l’Ecomuseo “Mare Memoria Viva” il seminario Alla scoperta del Mondo Sommerso: la nuova generazione degli osservatori sottomarini a cura dei ricercatori INGV.

Per maggiori informazioni: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1822%20L-INGV-PARTECIPA-ALLE-GIORNATE-FAI-D-AUTUNNO-2018

https://www.fondoambiente.it/luoghi/ecomuseo-urbano-mare-memoria-viva?gfa

IMG-20181006-WA0033

IMG-20181006-WA0034

VISIONS OF THE EARTH – L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica

Venerdì 12 ottobre alle 17.00, presso il Museo Regionale Palazzo d’Aumale di Terrasini, Palermo, verrà presentata la mostra VISIONS OF THE EARTH – L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica, organizzata dal Collettivo Neuma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

L’inaugurazione sarà preceduta da una preview del Collettivo Neuma in collaborazione con l’INGV, in programma oggi 11 ottobre alle 20.30 presso il Cinema Rouge et Noir di Palermo, a cui seguirà la proiezione del film “Il senso della bellezza” del regista romano Valerio Jalongo, presente in sala e alla cerimonia di apertura.

L’esposizione affronta il tema della visualizzazione e della salvaguardia della Terra, nella relazione Arte/Scienza, mediante tecnologie di osservazione utilizzate in sismologia e vulcanologia. Benché i terremoti e le eruzioni vulcaniche abbiano alimentato miti e leggende nel corso della storia, la ricerca attraverso strumentazioni sempre più tecnologicamente avanzate è relativamente giovane e l’iconografia legata a questa imprescindibile tecnologia lo è ancor di più.

I visitatori potranno osservare strumenti di rilevamento, come sismografi di terra e di mare, plastici con sistemi di misura dei gas vulcanici e riproduzioni di vulcani in scala ridotta, forniti per l’occasione dall’INGV di Catania, Palermo e Gibilmanna.

La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre al 14 dicembre, dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Lunedì chiuso, ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa-3/1819-visions-of-the-earth-l-arte-e-la-cultura-visuale-sismografica-e-vulcanologica

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=DborfcGzk2w

Locandina_Visions_of_the_Earth1