ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

Notte Europea dei Ricercatori 2018 – SHARPER 2018

Venerdì 28 settembre, ore 19:00, presso l’Orto Botanico – via  Lincoln, 2 – Palermo, la Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2018, nell’ambito del progetto SHARPER (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), con la seguente attività:

VOLCANO LAB “Vulcani e Terremoti: tweet dall’interno della Terra!” dove verrà mostrato un modello di vulcano e il funzionamento di un sismografo. L’attività vulcanica e quella sismica saranno messe in relazione con dei campioni di rocce vulcaniche siciliane. Si illustreranno le caratteristiche geologiche del nostro Paese e la carta della pericolosità sismica in Italia.

Per maggiori informazioni: http://www.sharper-night.it/sharper-palermo/

Programma: SHARPER_Palermo-2018

Seminario: What tremor spectrum tells about the eruptive sites: the 2015-2017 eruption cycles at Piton de la Fournaise

Giovedì 13 Settembre 2018 alle ore 10.00 presso la sede INGV di Palermo, via Ugo la Malfa 153,  auletta convegni,  il Dr. Allan Derrien terrà il seminario: “What tremor spectrum tells about the eruptive sites: the 2015-2017 eruption cycles at Piton de la Fournaise”.

Abstract

 

 

“VISIONS OF THE EARTH L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica”

Sabato 13 Ottobre 2018 08:00 – Venerdì 14 Dicembre 2018 18:00, “VISIONS OF THE EARTH L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica”

Read More

3⁰ Scientific Diving Summer School

Dal 19 al 27 SETTEMBRE 2018 torna la SUMMER SCHOOL DI SUBACQUEA SCIENTIFICA presso l’ECCLSEL NatLab-Italy di Panarea. In collaborazione con INGV (Palermo), OGS (Trieste), Università La Sapienza (Roma), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli).

I ricercatori e i tecnici dell’INGV Sezione di Palermo – Unità Funzionale Ricerca e Tecnologie Marine (Manfredi Longo, Cinzia Caruso, Gianluca Lazzaro e Andrea Corbo) svolgeranno delle lezioni sull’inquadramento geologico strutturale delle Isole Eolie, sulle caratteristiche geochimiche dei fluidi idrotermali sottomarini e sul monitoraggio in continuo di parametri chimico-fisici per mezzo dell’osservatorio posto a fondo mare. Durante le immersioni, agli studenti verranno spiegate e mostrate le tecniche di campionamento di acque e gas del sistema idrotermale e verrà inoltre mostrato l’osservatorio multiparametrico dell’INGV posto a 21 metri di profondità tra gli isolotti di fronte a Panarea.

La scuola è rivolta a studenti, laureati, specializzandi e dottorandi in discipline scientifiche e ai professionisti impegnati nella gestione e nello studio del territorio e del mare.

locandina 2018_corretta

Summer School di Subacquea Scientifica presso l’ECCSEL NatLab-Italy di Panarea

Dopo il successo degli scorsi anni dal 19 al 27 SETTEMBRE 2018 torna la SUMMER SCHOOL DI SUBACQUEA SCIENTIFICA presso l’ECCSEL NatLab-Italy di Panarea. In collaborazione con INGV (Palermo), OGS (Trieste), Università La Sapienza (Roma), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli).

La scuola è rivolta a studenti, laureati, specializzandi e dottorandi in discipline scientifiche e ai professionisti impegnati nella gestione e nello studio del territorio e del mare.

registration_form_panarea 2017

School scientific diving Panarea 2018

ScienzAperta2018, incontri con il Pianeta Terra all’INGV

Localizzare un terremoto ed esplorare i segreti dei vulcani attraverso laboratori di sismologia e vulcanologia, percorsi didattici e caffè scientifici, conoscere i terremoti e i loro effetti, scoprire come vengono monitorati i due vulcani più attivi in Italia, Etna e Stromboli. Sono solo alcune delle iniziative organizzate dall’INGV per ScienzAperta, dal 7 al 24  maggio. Parteciperanno all’evento le sedi di Roma, Catania e Palermo

Dal 7 al 24 maggio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), apre le porte al pubblico con conferenze, percorsi didattici e proiezioni nelle sedi di Roma, Catania e Palermo. L’occasione, ScienzAperta – incontri con il Pianeta Terra, giunta all’ottava edizione.

La sede INGV di Palermo inizierà i propri incontri lunedì 14 e martedì 15 maggio presso la scuola primaria e secondaria di I grado “Istituto Comprensivo G. Vasi” di Corleone, 50 anni dal terremoto della valle del Belice: che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci. Si parlerà di energia interna del pianeta e della conseguente dinamica terrestre, approfondendo gli effetti legati all’attività sismica e vulcanica. Mercoledì 16 maggio, presso la stessa scuola, A lezione di terremoto IO NON RISCHIO, Se arriva il terremoto cosa fare ed Esperimenti di chimica divertenti. Giovedì 17 maggio, presso la scuola primaria “Thomas More” di Palermo, mercoledì 23 maggio, presso la scuola primaria e dell’infanzia “Minutoli” di Palermo e venerdì 25 maggio, presso la scuola primaria “Istituto Comprensivo Karol Wojtyla” di Belmonte Mezzagno (PA), si terranno lezioni sull’attività sismica e vulcanica del nostro Paese. Sarà possibile osservare un sismografo per la registrazione dei fenomeni sismici e un modello di vulcano con simulazione dei processi di degassamento della camera magmatica. Giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 maggio, l’INGV parteciperà alla manifestazione Legalità e buone pratiche: un antidoto contro le mafie che si svolgerà a Misilmeri (PA). Sabato 19 maggio in occasione della XIV edizione della Notte Europea dei Musei 2018, l’associazione Naturalistica Geode e il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – Università degli Studi di Palermo, apriranno le porte del Museo di Mineralogia, proponendo visite guidate delle collezioni e laboratori didattici per grandi e piccini. In tale occasione i ricercatori della Sede di Palermo dell’INGV descriveranno l’attività sismica e vulcanica del nostro Paese, che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci e le nuove ricerche per il monitoraggio vulcanologico per ridurre il rischio. Infine, venerdì 18 e sabato 24 maggio gli studenti dell’Istituto Superiore Majorana Tecnico Chimica dei Materiali e Biotecnologie visiteranno i laboratori di chimica presso la sede INGV di Palermo.

Scarica la locandina del programma di Palermo.

Programma: http://scienzaperta.rm.ingv.it/index.php/programma-2018

Workshop: “MARE SCUOLA 4.0 – Catania e il suo mare festeggiano la scuola digitale

Il “Politecnico del mare Duca degli Abruzzi” di Catania, organizza l’evento di rilevanza nazionale “MARE SCUOLA 4.0 – Catania e il suo mare festeggiano la scuola digitale”.

L’evento, patrocinato e finanziato dal MIUR, si svolgerà dall’11 al 13 Aprile 2018 alla Vecchia Dogana – Porto di Catania.

La manifestazione si svolgerà attraverso mostre, workshop formativi, progetti e laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, buone pratiche e momenti dedicati allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con le Sezioni di Palermo e Catania – “Osservatorio Etneo”, parteciperà all’evento con uno stand espositivo in cui sarà possibile conoscere le attività del progetto RITmare. Il progetto ha come partner l’INFN – CNR – IAMC ed è svolto in collaborazione con l’OGS, e si propone il potenziamento delle infrastrutture di ricerca marina in Sicilia. Durante la manifestazione si potrà assistere ad attività dimostrative e descrittive della struttura e del funzionamento degli Osservatori Sottomarini di nuova generazione e di sensori sismici ed infrasonici per il monitoraggio dei vulcani attivi Siciliani. Inoltre, sarà possibile osservare in real-time i segnali digitali provenienti dalle stazioni della rete multiparametrica di monitoraggio e sorveglianza dei vulcani Siciliani.

“MARE SCUOLA 4.0” – Piano Nazionale, scuola digitale

locandina