ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

Notte Europea dei Ricercatori 2023

Ancora un’altra edizione della Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modo divertente e stimolante. Il programma completo delle iniziative dell’INGV al link https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/notte-europea-dei-ricercatori-con-l-ingv-per-scoprire-il-nostro-pianeta

L’appuntamento con i ricercatori dell’INGV di Palermo è per venerdì 29 settembre dalle 18:30 al Campus Università per un OpenLab dal titolo “Conoscere i vulcani, i terremoti e il clima che cambia” nell’ambito del progetto sharper. https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-conoscere-i-vulcani-i-terremoti-ed-il-clima-che-cambia/

Attraverso modelli, strumentazioni e video, le tematiche scientifiche oggetto dei loro studi, i ricercatori dell’INGV si soffermeranno sui principali fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche, il monitoraggio del mare e dell’atmosfera.

Terremoti d’Italia

Terremoti d’Italia‘ è il titolo di una mostra itinerante organizzata dalla Protezione Civile Nazionale e partita da Catania lo scorso marzo e giunta nel capoluogo siciliano per la sua seconda tappa dal 17 aprile al 6 maggio. L’evento previsto il 4 maggio alle 15.30 col patrocinio della Protezione civile Regionale oltre ad altri prestigiosi partner, vuole essere un incontro formativo sul tema “Evento sismico: dall’esperienza alla prevenzione. Professionalità a confronto“.
Proprio per la sua finalità l’evento prevede una sessione teorica e una pratica all’interno della “stanza sismica” alla quale i partecipanti potranno accedere al termine della tavola rotonda. All’ evento parteciperà il direttore della sezione di Palermo, dott. Antonio Paonita, che discuterà sugli aspetti legati alle attività di monitoraggio dell’attività sismica.

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 – “ACQUAVIVA: il Nudge degli Smart Citizens”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, il prossimo 22 marzo dalle 10 alle 11.30 prende forma un’iniziativa dedicata agli studenti dei CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) e delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di un’occasione per conoscere lo strumento di educazione digitale ambientale progettato secondo le buone pratiche europee del Digital Education Action Plan, ponendo in risalto la centralità delle azioni per il clima posta dal “Green Deal europeo”.
Il nudge è stato realizzato grazie al contributo del team Acquaviva degli Smart Citizen del CPIA La Spezia, guidato dalla prof.ssa Daniela Garau, e dalla ricercatrice dell’INGV della Sede di Lerici (sezione Roma 2) Giovanna Lucia Piangiamore, nella qualità di rappresentante del territorio, ed ha riscosso grande successo ottenendo il premio speciale “Social” per aver avuto più voti dal pubblico di Facebook e classificandosi quarto nella competizione “Fare pace con l’ambiente. Proposte territoriali di innovazione digitale per la transizione verde” all’hackathlon di EPALE EDUHACK 2022.
Di seguito il link per saperne di più: (https://epale.ec.europa.eu/it/blog/i-dodici-progetti-lambiente-di-epale-eduhack-2022).
Un’occasione imperdibile dunque.
Trovate allegato il programma dettagliato dell’evento. Per partecipare basta iscriversi cliccando su https://qrco.de/bdlWpp?trackSharing=1. Una volta iscritti riceverete il link per il collegamento il giorno prima dell’evento.

Gli appuntamenti dell’INGV:

https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/world-water-day-lingv-per-leducazione-ambientale

Esperienza inSegna | L’INGV a Palermo per la XIV edizione

Torna Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata dall’Associazione PALERMOSCIENZA che, da martedì 14 a domenica 19 febbraio dalle ore 09:00 alle 13:00 presso il complesso Polididattico dell’Università Degli Studi di Palermo (Edificio 19 – Viale delle Scienze), coinvolgerà la Polizia Scientifica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e altri Enti e scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio.
Prendendo spunto dall’Agenda 2030, il tema di quest’anno è ispirato alle opere di Italo Calvino e mette l’accento sul ruolo della letteratura nella comunicazione scientifica nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore.
La sezione di Palermo dell’INGV in collaborazione con l’Osservatorio Etneo parteciperà con lo stand dal titolo: La lava di un vulcano fa risalire il dio degli Inferi, ispirato a “L’altra Euridice”, uno dei racconti che compongono le Cosmicomiche di Italo Calvino”.

Maggiori informazioni sono disponibili sul portale web dell’INGV: https://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5304-esperienza-insegna-l-ingv-a-palermo-per-la-xiv-edizione
Link al sito web dell’evento: https://www.palermoscienza.it/esperienza-insegna/
Scarica qui il programma della manifestazione: https://www.esperienzainsegna.it/programma-2023/

13 Gennaio 2023 | Parole per la terra. Giornata dell’alfabetizzazione sismica

Il 13 gennaio 2023 ricorre la Quarta Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove per parlare di terremoti, di ambiente, di vulcani e dell’importanza delle nostre azioni per la prevenzione sismica e per la salvaguardia della Terra. Un’occasione speciale per conoscere le attività di ricerca e servizio dell’INGV e per condividere con tutti la nostra costante attenzione verso il territorio, l’ambiente e la mitigazione dei rischi.
La sezione di Palermo dell’INGV propone un seminario “Alla scoperta dei terremoti e vulcani” a cura di Fabio Sposito presso l’Istituto Comprensivo Statale “Domenico Scinà – Gaetano Costa” di Palermo.

In questa quarta edizione verranno proposte iniziative in molte sedi dell’INGV situate in tutto il territorio nazionale.

Il Programma completo della giornata è disponibile sul portale web dell’INGV: https://www.ingv.it/it/musei-e-mostre/mostre/13-gennaio-2022-parole-per-la-terra-giornata-dell-alfabetizzazione-sismica  

Notte Europea dei Ricercatori 2022

Vulcani, terremoti e cambiamenti climatici: comprendere e preservare il pianeta Terra

La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2022, nell’ambito del progetto europeo Sharper (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience).

I ricercatori dell’INGV descriveranno per mezzo di alcuni modelli, strumentazioni e video, gli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei principali fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche, il monitoraggio del mare e dell’atmosfera. Saranno a disposizione dei visitatori materiali informativi e verranno mostrati alcuni video sulla sismicità e sul vulcanismo con riprese subacquee e dai droni.

https://www.sharper-night.it/sharper-palermo/

https://www.sharper-night.it/evento/open-lab-vulcani-terremoti-e-cambiamenti-climatici-comprendere-e-preservare-il-pianeta-terra/

Gli appuntamenti dell’INGV:

https://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5222-notte-europea-dei-ricercatori-gli-appuntamenti-dell-ingv

A scuola di terremoti e vulcani con l’INGV

Riprese in presenza le attività divulgative presso le scuole da parte dei ricercatori della sezione di Palermo dell’INGV.

I giorni 5/6 aprile 2022 alcune classi del terzo anno dell’Istituto Comprensivo Statale “Uditore – Setti Carraro” hanno partecipato a un’interessante iniziativa dal titolo “Vulcani e terremoti”. I ricercatori della sezione di Palermo dell’INGV per mezzo di video e materiale didattico hanno coinvolto gli studenti nello studio dei principali movimenti e fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti e le eruzioni vulcaniche.

Si precisa che a seguito degli avvenimenti relativi alla diffusione del Coronavirus, allo scopo di porre in essere delle misure precauzionali volte al suo contenimento sono ancora sospese tutte le visite scolastiche o di gruppo presso la sezione di Palermo dell’INGV.

Per prenotazioni alle attività didattiche o seminari da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Palermo presso le scuole rivolgersi alla Sig.ra Loredana Napoli tramite l’invio per posta elettronica dell’apposito modulo di prenotazione all’indirizzo: loredana.napoli@ingv.it

Per informazioni sulle attività con le scuole: https://istituto.ingv.it/it/risorse-e-servizi/formazione-e-informazione.html

Attività di divulgazione presso la scuola
Attività di divulgazione presso la scuola

Notte Europea dei Ricercatori 2021

Vulcani, terremoti e cambiamenti climatici: messaggi da Gea –

La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021, nell’ambito del progetto europeo Sharper (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience).

I ricercatori dell’INGV descriveranno per mezzo di alcuni modelli, strumentazioni e video, gli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei principali movimenti e fenomeni attivi del pianeta Terra quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche, il monitoraggio del mare e dell’atmosfera. Saranno a disposizione dei visitatori materiali informativi (opuscoli edurisk, mappe, brochures) e verranno mostrati alcuni video sulla sismicità e sul vulcanismo con riprese subacquee e dai droni.

Infine, nell’anno che commemora i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, saranno evidenziati i molti richiami riportati nelle opere del Sommo Poeta, riguardo alla Sicilia ed ai fenomeni naturali oggetto di studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

 

Programma

Notte Europea dei Ricercatori 2020

Palermo, 27 novembre 2020

– Sharper (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience) – Notte Europea dei Ricercatori

La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2020, nell’ambito del progetto europeo Sharper.

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e dalle ore 21:00 alle ore 23:00 , i ricercatori dell’INGV svolgeranno incontri sulle tematiche legate agli “obiettivi di sviluppo sostenibile” in particolare sugli argomenti di ricerca che li vedono direttamente coinvolti nello studio dei cambiamenti climatici, della qualità delle acque e dell’aria.

Inoltre risponderanno alle domande su argomenti inerenti l’attività vulcanica e sismica sia su scala globale che in relazione al territorio Nazionale.

ATTENZIONE:  A causa dell’emergenza COVID-19, l’evento Sharper sarà un evento digitale.

http://www.sharper-night.it/sharper-palermo/

http://www.ingv.it/it/divulgazione/educational/notte-dei-ricercatori