ICONA FACEBOOK   ICONA FLICKR   ICONA YOUTUBE

Manifestazione scientifica annuale: Esperienza inSegna – “Cambiamento climatico e sostenibilità ambientale”

Torna a Palermo dal 18 al 23 febbraio 2020 la tredicesima edizione di Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa anche quest’anno con laboratori, conferenze, percorsi didattici e uno stand dedicato.
Il tema di questa edizione, “Cambiamento climatico e sostenibilità”, prevede un ricco programma di appuntamenti che si terranno presso l’Edificio 19 – Complesso Polididattico dell’Università degli Studi di Palermo.
I ricercatori della Sezione di Palermo dell’INGV animeranno la giornata di venerdì 21 febbraio con due conferenze: “Lo studio del clima e dei cambiamenti climatici: il contributo della Geochimica”, tenuta dal ricercatore Marcello Liotta, e “Le grotte: un luogo ideale per il monitoraggio del cambiamento del clima”, a cura del collega Paolo Madonia.
Presso lo stand dell’INGV sarà possibile osservare un modello di vulcano con simulazioni di processi di degassamento della camera magmatica, un sismografo durante l’attività di monitoraggio sismico e uno degli osservatori di nuova generazione per il monitoraggio ambientale sottomarino, con proiezioni di materiale audio-visivo che ne documenterà funzionamento e fasi di deposizione. Verranno poi presentate alcune rocce – vulcaniche e non – provenienti dalla Sicilia e, attraverso un modello, i ricercatori dell’Istituto descriveranno ai visitatori il funzionamento di vari tipi di faglie.
Novità di quest’anno l’esposizione “MonitorArte vulcanica”, una creativa sinergia tra arte, scienza e sostenibilità ambientale realizzata dagli studenti della IV D del Liceo Artistico Statale “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara” di Palermo con la collaborazione della Sezione locale dell’INGV. Saranno esposti cinque vecchi monitor di PC, riciclati a nuova vita in forma artistica con tecniche di pittura acrilica e collage, che oggi custodiscono al loro interno delle stampe 3D dei vulcani italiani monitorati dall’INGV.
Altra novità sarà, inoltre, l’esposizione di un modello tridimensionale di una fumarola con la strumentazione utilizzata per il campionamento dei gas vulcanici.
Agli insegnanti degli Istituti scolastici in visita saranno distribuiti libri, opuscoli e DVD realizzati dal Laboratorio Didattica e Divulgazione Scientifica dell’INGV e da EDURISK a supporto del progetto formativo e di diffusione delle conoscenze sul rischio sismico e vulcanico.

Per maggiori informazioni, consultare il sito web dell’evento:
http://www.esperienzainsegna.it/

Scarica qui il programma

Esperienza_inSegna_2020

 

Incontro con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Venerdì 7 febbraio 2020 sono previsti due incontri dalle ore 11:00 con gli studenti delle prime e terze dell’Istituto Salesiano “Don Bosco Villa Ranchibile”, i quali parteciperanno attivamente al dibattito con il dott. Giorgio Capasso e il dott. Sergio Bellomo, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo.

Dinamica terrestre e cambiamenti climatici” è il titolo dell’incontro promosso dal Direttore dell’Istituto Salesiano “Don Bosco – Villa Ranchibile” di Palermo, Don Domenico Saraniti e dal Prof. Gaetano La Bella, docente di matematica e scienze.

Il Dott. Giorgio Capasso, guiderà gli studenti delle terze classi alla comprensione dei fenomeni sismici e vulcanici e dei principali fattori che contribuiscono ai cambiamenti climatici, allo scopo di sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali ed al ruolo che ciascuno può avere per il futuro del pianeta.

A seguire, il Dott. Sergio Bellomo, con il supporto di giochi di chimica, terrà impegnati gli studenti delle prime in attività teoriche e pratiche volte a finalizzare e a rafforzare le loro conoscenze sui vulcani e terremoti.

Workshop ICT 2019

La sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza dal 19 al 21 novembre il Workshop ICT 2019.

Data 19-20-21 Novembre 2019
Luogo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Palermo
presso CNR
Via Ugo La Malfa, 153
90146 – Palermo
Persona di riferimento Andrea Mastrolia
andrea.mastrolia@ingv.it
Lista partecipanti
  • Francesco Italiano – Direttore sezione di Palermo dell’INGV
  • Andrea Mastrolia – sezione Palermo dell’INGV
  • Giuseppe Messina – sezione Palermo dell’INGV
  • Concetta Felli – sezione Palermo dell’INGV
  • Luigi Falco – sezione Ipinia dell’INGV
  • Angelo Castagnozzi – sezione Irpinia dell’INGV
  • Carmine Grasso – sezione Irpinia dell’INGV
  • Stefano Cacciaguerra – sezione Bologna dell’INGV
  • Luca Nannipieri – sezione Pisa dell’INGV
  • Valentino Lauciani – sezione Roma dell’INGV
  • Mario Locati – sezione Milano dell’INGV
  • Pietro Ficeli – sezione Roma dell’INGV
  • Gianpaolo Sensale – sezione Roma dell’INGV
Programma
  • La sezione di Palermo di domani e l’interazione con le varie sedi – Andrea Mastrolia
  • Autenticazione, analisi dei diversi sistemi da utilizzare per l’accesso a servizi distribuiti (Cloud, HPC …) – Stefano Cacciaguerra
  • Sistemi di failover per il business continuity, soluzioni adottate presso l’INGV – Luca Nannipieri
  • Banche dati, dalla classificazione dei dati alla loro fruizione – Mario Locati
  • Interazione e sviluppo con TeamDigitale – Valentino Lauciani
  • Varie ed eventuali

 

WORKSHOP ICT 2019

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia al Blue Sea Land 2019

Al via oggi, giovedì 17 ottobre, l’ottava edizione di Blue Sea Land, la manifestazione internazionale in programma fino a domenica 20 a Mazara del Vallo (TP) dedicata al tema della pesca e della crescita blu, nonché alla cooperazione e allo sviluppo economico e culturale dei Paesi dell’area del Mediterraneo, del Maghreb e dell’Africa subsahariana.

La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa all’appuntamento illustrando ai visitatori uno dei suoi osservatori sottomarini di ultima generazione. Saranno poi esposti dei pannelli sull’idrotermalismo sottomarino e sul progetto IDMAR (Laboratorio Multidisciplinare sul Mare) finalizzato alla realizzazione di un laboratorio multidisciplinare distribuito in terra e in mare per la ricerca scientifica e tecnologica.

Clicca qui per maggiori informazioni

Programma su http://www.bluesealand.org/

Notte Europea dei Ricercatori 2019

La Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2019, nell’ambito del progetto europeo Sharper.

La manifestazione si svolgerà venerdì 27 settembre dalle 19.00 alle 24.00, nel Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61).

Un appuntamento che avvicina il grande pubblico al mondo della ricerca, in cui sarà allestito uno stand espositivo dell’attività VOLCANO LAB “Vulcani e Terremoti: i tweet della Terra!”, dove verrà mostrato un modello di vulcano ed il funzionamento di un sismografo.

I ricercatori illustreranno le caratteristiche dell’attività vulcanica e sismica del nostro territorio attraverso strumenti multimediali e campioni di rocce vulcaniche siciliane. Si illustreranno le caratteristiche geologiche del nostro Paese e la carta della pericolosità sismica in Italia.

Programmma

Notte Europea dei Ricercatori 2019, gli appuntamenti dell’INGV

foto

15th International Conference on Gas Geochemistry- ICGG15

Dal 30 settembre al 5 ottobre 2019, la Sicilia ospiterà la conferenza ICGG15 che torna in Italia dopo 14 anni, organizzata dalla sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

L’ICGG è l’unica conferenza internazionale interamente dedicata alla geochimica dei gas. Si tratta di un evento internazionale di alto livello in cui vengono proposti e discussi i più recenti progressi e scoperte della geochimica dei gas, nonché la loro applicazione in una vasta gamma di settori di ricerca.

The conference webpage:
http://icgg15.pa.ingv.it/

ICGG15Logo

http://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/news/4221-15th-international-conference-on-gas-geochemistry-icgg15

IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali

cavapitre-rid-1
Palermo, 19/22 Marzo 2020

– IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali

A seguito delle disposizioni indicate nei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Presidenza della Regione Siciliana per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, con particolare riferimento al divieto di organizzazione e svolgimento di eventi di natura assembleare, il convegno in oggetto si svolgerà in modalità telematica il giorno Venerdì 20 Marzo, dalle ore 10:00 alle ore 16:45, e potrà essere seguito come evento in streaming su YouTube con la denominazione “HYPOPA2020”.

Scarica il palinsesto dello streaming YouTube

Scarica il volume degli abstract

Green Salina Energy Days – 28, 29 e 30 giugno 2019

Salina designata Isola Pilota Europea 2019 per la transizione energetica verso l’energia rinnovabile. Se ne discute, proprio a Salina, dal 28 al 30 giugno, durante i “Green Salina Energy Days”, una tre giorni di manifestazioni espositive, seminari e incontri, organizzati dall’ENEA, con le amministrazioni regionali, gli Enti Locali, la comunità scientifica siciliana, i professionisti e le aziende interessate a partecipare attivamente alla transizione energetica dell’isola.

Salina rientra, infatti, tra le prime sei isole pilota di un Programma attraverso il quale il Segretariato Europeo “Clean Energy for EU Islands” – https://euislands.eu/island/salina – intende promuovere e favorire, nelle isole minori, il percorso verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità economica e sociale.

Fanno parte del progetto europeo anche le isole di Cres-Lošinj (Croazia), le isole Aran (Irlanda), Sifnos (Grecia), Culatra (Portogallo) e La Palma (Spagna) e anche quelle di Pantelleria e di Favignana che, insieme ad altre 18 isole europee avvieranno le attività di transizione a partire dal 2020.

La designazione è frutto di una proposta che vede l’ENEA capofila di un partenariato del quale fanno parte i Comuni isolani di Malfa, Leni e Santa Marina Salina, l’Assessorato Regionale dell’Energia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia, l’Associazione “Salina Isola Verde” degli albergatori di Salina, e l’Associazione ambientalista Marevivo. È pure previsto il necessario coinvolgimento e apporto di competenza da parte del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, che da anni collabora con ENEA nel campo della ricerca sui sistemi energetici e di quella del CNR Itae di Messina, anch’esso in prima fila, a livello internazionale, nel settore delle fonti rinnovabili, dell’idrogeno e della mobilità elettrica.

Focus del progetto coordinato dall’ENEA, sarà l’individuazione di un percorso di transizione energetica e di meccanismi, leve e incentivi che favoriscano la partecipazione attiva e durevole, nel processo di transizione, delle amministrazioni locali e regionale, della popolazione, degli stakeholder e dello stesso Segretariato Europeo.

Obiettivo immediato la redazione, da parte di quanti collaborano al progetto Salina, ed entro il 21 settembre prossimo, della cosiddetta “Agenda della transizione energetica”, nella quale saranno indicati obiettivi ed azioni con orizzonte al 2030.

Dal 28 al 30 giugno, i Green Salina Energy Days serviranno appunto a incontrarsi e a discutere raccogliere, valutare e “vedere”, proposte, idee, possibilità e criticità, utili alla redazione dell’Agenda di transizione energetica di tutte e tre le isole siciliane designate dal Segretariato europeo.

Il focus della tre giorni salinese è stato rivolto all’energia ma, naturalmente, il confronto toccherà anche i temi della sostenibilità, della circolarità e della “resilienza” dell’intero sistema isolano.

Sono previste due fiere espositive, la prima delle quali, a Santa Marina Salina, riguarderà la mobilità elettrica, la seconda, a marina di Rinella, nel Comune di Leni, sarà invece rivolta agli impianti e ai sistemi per la produzione e lo sfruttamento dell’energia rinnovabile.

Sono pure previsti due importanti seminari nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 la cui preparazione inizierà, nella serata di giovedì 27, nel corso di un incontro, un “think tank” fra gli addetti ai lavori. Un secondo think tank è previsto anche la sera di venerdì, in preparazione del seminario di sabato. Si tratta di due importanti occasioni di amichevole, conviviale, confronto e discussione, fra alcuni degli attori di quella che sarà la governance politica e tecnica del percorso di transizione di Salina e delle altre isole minori siciliane.

Programma dell’evento

ScienzAperta2019, incontri con il Pianeta Terra all’INGV

La sede INGV di Palermo inizierà i propri incontri giovedì 28 marzo con gli studenti del Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli”. Si terrà un seminario in cui sarà descritta l’attività sismica e vulcanica del nostro paese e si faranno alcuni Esperimenti di chimica.

Lunedì 2 aprile e 13 maggio presso le scuole dell’Infanzia Mamy’s Club e Istituto Fiaba si svolgerà il Laboratorio vulcani di carta. In tale occasione i ricercatori della Sede di Palermo dell’INGV aiuteranno i bambini in età prescolare a realizzare un vulcano di origami.

Scarica la locandina del programma di Palermo

Manifestazione scientifica annuale: Esperienza inSegna – “Scienza e Tecnologia: il cambiamento”

Dal 20 al 28 febbraio 2019, presso il complesso Polididattico dell’Università degli Studi di Palermo, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – sezione di Palermo, partecipa alla manifestazione scientifica annuale Esperienza inSegna, con laboratori, conferenze e percorsi didattici.

Il tema della XII edizione 2019 è “Scienza e Tecnologia: il cambiamento” con un ricco programma di appuntamenti.

Nello stand INGV si potranno osservare un modello di vulcano, con simulazioni di processi di degassamento della camera magmatica, un sismografo durante l’attività di monitoraggio sismico e uno degli osservatori di nuova generazione per il monitoraggio ambientale sottomarino, con proiezioni di materiale audio-visivo che ne documenterà il funzionamento e le fasi di deposizione.

Inoltre, verranno presentate alcune rocce vulcaniche e non vulcaniche, provenienti dalla Sicilia ed attraverso un modello verranno descritte i vari tipi di faglie.

Quest’anno i ricercatori saranno affiancati da alcuni studenti del Liceo Scientifico “Santi Savarino” di Partinico (PA) nell’esposizione delle attività divulgative dell’Ente per promuovere la crescita della comunicazione scientifica nei giovani.

LINK: http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1888-torna-a-palermo-esperienza-insegna

Per maggiori informazioni, consultare il sito web dell’evento: http://www.esperienzainsegna.it/

brochure_exe_web
.